Tel. 0423529107
La carne di puledro è, insieme al manzo e ai piatti rustici della tradizione locale, protagonista del menu proposto dal ristorante di Asolo, situato in contesto collinare a Maser, nei pressi dell’imponente Villa Barbaro. Attrezzato con ampio parcheggio, il locale dispone di copertura wi-fi e offre un’ariosa veranda esterna per i pranzi all’aria aperta. Aperto sia per pranzo che per cena durante tutto l’anno e tutti i giorni della settimana, ad eccezione del lunedì e con chiusura il martedì sera, il ristorante di Asolo accoglie pranzi di lavoro e banchetti dedicati a cerimonie e ricorrenze, come battesimi e cresime. Si effettua anche il servizio di ristorazione veloce per i gruppi turistici. Apprezzato per la posizione tranquilla e per la cortesia del servizio, il locale offre anche una selezione di vini tipici del territorio tra cui Prosecco, Merlot e Cabernet e dolci caserecci preparati in casa tra cui la torta di ricotta, ormai un grande classico del locale, accanto a specialità a base di carne come la straeca di puledro, la tagliata e la bistecca di manzo e invitanti taglieri a base di carne e di formaggi locali.
Collocato in via Tiziano, 5 a Maser, in provincia di Treviso, il ristorante di Asolo serve i propri ospiti dal 1991, data di avvio dell’attività a opera dei coniugi Antonio e Cristina, affiancati da un aiuto cuoco e da due assistenti di sala. Da oltre due decenni il locale a gestione familiare si caratterizza per la cortesia del servizio e per la piacevole posizione, circondata dal verde e situata a breve distanza da imperdibili bellezze quali Villa Barbaro di Maser e lo splendido centro storico di Asolo. Arredato in stile rustico con elementi tipici della tradizione e oggetti di antiquariato, il locale, distribuito su tre sale, di cui la maggiore con capienza di 30 coperti e le più piccole con 20 posti a sedere circa ciascuna, il locale presenta anche una veranda esterna presso cui possono prendere posto 25 persone quando il tempo è più mite. Il il Ciliegio prende il nome dall’omonimo frutto di produzione propria che orna le tavolate del ristorante in stagione.
A caratterizzare in particolar modo la sua offerta gastronomica è la carne equina che ricorre in numerose preparazioni: dagli antipasti, come nel caso degli involtini di speck affumicato con salsa all’erba cipollina e scaglie di grana, ai secondi, spaziando dal filetto allo spezzatino con polenta, senza tralasciare bistecche, tagliate, costatine, bresaola, soppressa e la tipica straecca di puledro. Il ristorante, apprezzato anche per i suoi dolci artigianali e per la tipicità dei vini, fra cui spiccano Prosecco e Cabernet, è aperto dal martedì alla domenica dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 24, con chiusura il martedì sera ed accoglie anche pranzi di ricevimento e banchetti per cerimonie.
Piatti a base di carne e specialità caserecce, tra cui la pasta all’uovo, protagonista dalle tagliatelle condite al sugo e delle crespelle con ripieno di stagione, dal tipico radicchio trevigiano agli asparagi primaverili. Da 25 anni, il menu delizia i propri ospiti con dolci fatti in casa, su cui spicca la torta alla ricotta, e con piatti rustici come la frittata di cipolle e soppressa preparata con funghi o formaggio.
Un ricco menu dedicato agli amanti della carne di cavallo, su cui spiccano la tipica straecca di puledro, preparata con sottili fette di carne scottate alla piastra, e l’invitante spezzatino di cavallo servito con polenta. Per gli appetiti più generosi sono disponibili anche formaggio cotto con polenta, pasticcio con ragù di manzo e vassoi traboccanti di formaggi e affettati di maiale, manzo e cavallo.
Una panoramica dei vini tipici del territorio che spazia dalle varietà a bacca bianca ai vini rossi. Dalle frizzanti bollicine, capeggiate dalle pregiate etichette Asolo Prosecco Superiore DOCG e Montello Superiore DOCG, punta più avanzata della produzione incentrata sul Prosecco, ai classici Cabernet e Merlot, ideali per accompagnare i piatti più sostanziosi, affiancati dal buon vino della casa.